Selezioniamo partner brassicoli rispettando degli standard qualitativi certi.
▪ La passione per la birra.
▪ La crescita delle persone, ambasciatori dei Brand e delle birre, parallela alla crescita della filiera.
▪ Emozionare attraverso una storia da raccontare.
▪ Il Rispetto delle tradizioni e delle caratteristiche del territorio di origine.
▪ L‘innovazione e peculiarità delle birre speciali, ovvero la chiave per rimanere impressi nella memoria.

Una passione che accomuna anche i vip: Jude Law e Charlize Theron, ad esempio, sono stati fotografati mentre rientravano a casa con una cassa di birra e, lo scorso anno, Lionel Messi ha regalato una birra special edition a tutti i portieri battuti: 644 gol complessivi con la maglia del Barcellona celebrati con altrettante bottiglie personalizzate.
La birra rappresenta infatti sempre più spesso la bevanda con cui brindare ad ogni momento speciale, come ad esempio accaduto dopo la finale di Euro 2020 vinta dall’Italia, quando Leonardo Bonucci si è presentato in conferenza stampa con una bottiglia in mano esclamando: “Questa me la sono proprio meritata!”.
Anche la modella Emily Ratajkowski, durante le sue vacanze in Italia, ha postato sui social diverse foto mentre sorseggiava una birra e persino Papa Ratzinger ha festeggiato i 90 anni proprio con questa bevanda speciale.
In Italia, secondo i dati IRI pubblicati nel 2021, le vendite di birra hanno superato i 2 miliardi di euro raggiungendo 11 milioni di ettolitri di birra, +10,7% sul 2019. Segnali che la pandemia non ha fermato la voglia di degustare una birra in compagnia sia a casa, sia quando è stato il momento della riapertura delle attività commerciali: una ricerca condotta dall’Istituto Piepoli per Osservatorio Birra, infatti, ha confermato che la birra è stata la bevanda più consumata nei mesi delle riaperture di bar, pub e ristoranti, più del vino (38%) e del caffè (43%). Per 1 italiano su 2 (48%) la birra è il vero simbolo dello stare in compagnia e supera, in questa speciale classifica, bevande storiche della cultura alimentare tricolore come il caffè (14%) e il vino (il rosso raggiunge il 10% mentre il bianco si attesta al 5%).